
Il Mercato del Duomo
Carlo Petrini, fondatore di Slow Food ha recentemente presentato un progetto ambizioso: il Mercato di Milano. Il Mercato, che si affaccerà sulla piazza meneghina, ha l’obiettivo di portare il buon cibo – a tutti i livelli, dalla gastronomia semplice all’alta cucina – in uno dei luoghi più rappresentativi di Milano. A fine aprile finiranno i lavori e i primi di maggio sarà tutto pronto, ovviamente in tempo per l’Expo Milano 2015. Ed ecco i numeri di questo mercato: 4 piani; 5 scale mobili; 730 posti a sedere; 6 concept; 320 dipendenti; 3 milioni di visitatori; 5000 mq di cui 3000 aperti al pubblico. Lo spazio progettato dall’architetto Michele De Lucchi si svilupperà in verticale, come una sorta di percorso che andrà dal prodotto naturale e più semplice a quello più elaborato.

L’altra novità al secondo piano è il Bistrot di Milano Centrale, già presente nella Stazione Centrale della città meneghina. Si continua con un simbolo di Piazza Duomo, la Terrazza Aperol, e si prosegue al terzo piano con il ristorante-laboratorio Spazio, progetto di Niko Romito Formazione dove saranno i ragazzi usciti dalla scuola dello chef i veri protagonisti, dall’ideazione del piatto fino alla sua realizzazione. Dopo il Wine Bar, tutto si conclude a quarto e ultimo piano, con un monumentale ulivo di bronzo scolpito che troneggerà non solo con il suo fusto, ma soprattutto con le sue radici che fluttueranno nel vuoto.

