LIBRI - FILM - PODCAST,  Stories

The zen of seeing – Stravinskij by Picasso

Gli innovatori di grande successo, inclusi artisti, designer, scienziati e imprenditori, tendono ad essere attenti osservatori del mondo che li circonda. Questo post esplora la connessione tra vedere (osservare), consapevolezza e creatività.

Questo post nasce dopo la lettura di due libri vintage (vintage perché datati non perché poco attuali…anzi). I libri sono:

Guardare e vedere non sono la stessa cosa. Guardare e vedere iniziano entrambi con la percezione sensoriale, ma è qui che finisce la somiglianza. Frederick Franck scrive:

Quando “guardo” il mondo ed etichetto i suoi fenomeni, faccio scelte immediate, valutazioni istantanee – mi piace o non mi piace, accetto o rifiuto, ciò che guardo, secondo la sua utilità per il ‘Me’ … QUESTO IO CHE IMMAGINA DI ESSERE ME STESSO e che cerco di imporre agli altri. Lo scopo del “guardare” è sopravvivere, far fronte, manipolare, discernere ciò che è utile, gradevole o minaccioso per il Me, ciò che migliora o ciò che diminuisce. Questo siamo addestrati a farlo sin dal nostro primo giorno. Quando, d’altra parte, VEDO – all’improvviso sono tutto occhi, dimentico questo Me, ne sono liberato e mi tuffo nella realtà di ciò che mi si trova di fronte, ne divento parte, ne partecipo. Non etichetto più, non scelgo più. (“Scegliere è la malattia della mente”, dice un saggio cinese del VI secolo.)

Frederick Franck

Studi di ricerca sulla connessione tra consapevolezza e creatività presso l’Università di Amsterdam, mostrano che le forti capacità di osservazione sono legate a una maggiore creatività, originalità e pensiero flessibile.

Nella mia esperienza l’osservazione è una delle abilità meno utilizzate oggi, soprattutto negli ambienti aziendali. Ci vuole tempo e attenzione per VEDERE davvero. Frederick Franck era incredibilmente preveggente nel 1973 quando disse:

Non è mai stato più urgente parlare di VEDERE. Sempre più gadget, dalle fotocamere ai computer, dai libri d’arte alle videocassette, cospirano per prendere il controllo del nostro pensiero, del nostro sentire, del nostro vivere, del nostro vedere. Siamo spettatori, spettatori. . . siamo “Soggetti” che guardano agli “oggetti”. Rapidamente applichiamo etichette su tutto ciò che ci circonda. . . . Da queste etichette riconosciamo tutto, ma non VEDIAMO più niente.

Frederick Franck

Come possiamo sviluppare le nostre capacità di osservazione?

Un modo molto efficace è disegnare. Frederick Franck osserva:

Tutti pensano di sapere che aspetto ha una lattuga. Ma comincia a disegnarne una e ti rendi conto di aver convissuto con le lattughe per tutta la vita ma di non averne mai visto una, di non aver mai visto le foglie semitrasparenti arricciarsi a modo loro, di non aver mai notato cosa rende una lattuga una lattuga piuttosto che un cavolo riccio. Non sto suggerendo di disegnare ogni venatura, ma di sentire che sono lì. Ciò che si applica alle lattughe si applica allo stesso modo ai volti fin troppo familiari dei mariti. . . mogli.

Frederick Franck

Imparare a disegnare significa imparare a vedere, come dottoressa Betty Edwards mostra la nel suo libro innovativo The New Drawing on the Right Side of the Brain (pubblicato per la prima volta nel 1979). Il suo insegnamento fondamentale si basa sullo studio del cervello: il tuo cervello sinistro (modalità L) è il tuo cervello verbale e razionale che pensa in modo seriale e riduce i suoi pensieri a numeri, lettere e parole.

Betty Edwards sostiene che la nostra sfida è quella di rivendicare i modi di sapere in modalità R che tendono a essere sepolti da un’enfasi in modalità L nel nostro sistema educativo. Cita lo psicologo Karl Buhler che nel 1930 osservò:

Quando il bambino riesce a disegnare più di uno scarabocchio, all’età di tre o quattro anni, è probabile che la parte del cervello che conrolla il linguaggio domina la sua memoria e controlla il suo lavoro grafico…. I disegni sono resoconti grafici di processi essenzialmente verbali. Quando un’educazione essenzialmente verbale acquisisce il controllo, il bambino abbandona i suoi sforzi grafici e si affida quasi interamente alle parole. La lingua ha prima rovinato il disegno e poi lo ha inghiottito completamente.

Karl Buhler

Edwards afferma che per ottenere l’accesso alla modalità R sub-dominante è necessario presentare al proprio cervello un compito diverso dal solito in modo tale che il sistema verbale dominante si abbassi.

Sperimenta la tua modalità L e R in azione

Questo esercizio di Betty Edwards è particolarmente divertente. Stampa una copia di questo ritratto che Picasso, fece di Stravinskij e prendi una matita e un foglio di carta, quindi copia l’immagine nel modo più accurato possibile.

Ora capovolgi il disegno di Picasso e disegna di nuovo l’immagine.

Il tuo disegno capovolto è probabilmente migliore rispetto al primo perché non hai etichettato ciò che vedi. Il disegno capovolto sviluppa la tua capacità di vedere solo linee e forme e la loro relazione tra loro, permettendoti di vedere come vede un artista.

Vedere / disegnare come una forma di meditazione

Franck ha sostenuto una forma di meditazione “vedere / disegnare”, come “un modo per entrare in contatto intimo con il mondo visivo che ci circonda e attraverso di esso. . . con noi stessi“. L’attenzione incrollabile è fondamentale. Questo Zen del vedere è un modo per passare dall’essere un mezzo sonno al completo risveglio. “All’improvviso c’è il miracolo di essere veramente vivi con tutti i sensi in funzione”.

Prova questo esercizio dallo Zen del vedere

Lascia che i tuoi occhi cadano su qualunque cosa accada di fronte a te. Può essere una pianta o un cespuglio o un albero, o forse è solo dell’erba. Chiudi gli occhi per i prossimi cinque minuti…..

Ora apri gli occhi e concentrati su ciò che hai osservato prima: quella pianta o foglia o dente di leone. Guardalo negli occhi, finché non senti che ti guarda. Senti di essere solo con esso sulla Terra! Che è la cosa più importante dell’universo, che contiene tutti gli enigmi della vita e della morte. Lo fa! Non stai più guardando, stai vedendo.” Non pensare al disegno ma lascia semplicemente che la mano segua ciò che vede l’occhio.

Svuotare la mente di tutti i pensieri e riempire il vuoto con uno spirito più grande di se stessi significa estendere la mente in un regno non accessibile dai processi convenzionali della ragione.

Edward Hill, The Language of Drawing , 1966

John Ruskin , il grande critico d’arte vittoriano, filosofo, filantropo e artista affermato, ha sostenuto che la pratica del disegno ha valore anche se non si ha talento. Non solo il disegno ci insegna a vedere – a notare correttamente piuttosto che a guardare distrattamente – nel processo di ricreare con la nostra mano ciò che si trova davanti ai nostri occhi, ma ci spostiamo naturalmente da una posizione di osservazione della bellezza in modo sciolto a una in cui acquisiamo una profonda comprensione delle sue parti.

“Le cose veramente preziose sono il pensiero e la vista, non il ritmo.”

John Ruskin

Con questo bellissimo passaggio, Ruskin illustra il valore di notare che viene fornito attraverso il disegno.

Mettiamo che due persone escano a fare una passeggiata. Uno è un bravo disegnatore, l’altro non sa affatto disegnare. Passeggiano lungo un viale aberato, ricco di vegetazione. Ci sarà una grande differenza nella scena percepita dai due uomini. Uno vedrà un viale di alberi, percepirà che gli alberi sono verdi, anche se non ci penserà, vedrà che il sole è splende e che crea un bell’effetto, e questo è tutto!

Ma cosa vedrà il disegnatore? Il suo occhio è abituato a cercare la causa della bellezza e a penetrare le parti più piccole della bellezza. Alza lo sguardo e osserva come il sole piovoso e suddiviso viene spruzzato tra le foglie scintillanti in alto, finché l’aria non si riempie della luce color smeraldo. Vedrà qua e là un ramo emergere dal velo di foglie, vedrà lo splendore del muschio color smeraldo e dei licheni variegati e fantastici, bianchi e blu, viola e rossi, tutti addolciti e mescolati in un unica scena di bellezza. Poi vengono i tronchi cavernosi e le radici contorte che si aggrappano con le loro spire simili a serpenti sulla riva scoscesa, il cui pendio erboso è intarsiato di fiori dai mille colori.

Non vale la pena vederlo? Eppure, se non sei un disegnatore, passeggi lungo il viale alberato e quando torni a casa non hai niente da dire o da pensare, sai solo che hai percorso un viale alberato.

John Ruskin

Ruskin credeva nella bellezza delle cose che gli esseri umani fanno, dagli edifici alle sedie, dai dipinti ai vestiti e si rese conto che la ricerca per creare un mondo più bello è inseparabile dalla necessità di rifarlo politicamente, economicamente e socialmente. Il suo attivismo nel 19° secolo è un’ispirazione per coloro che aspirano a cambiare il mondo nella direzione della bellezza e della saggezza oggi.

Suggerimenti pratici

L’osservazione è uno dei tratti distintivi chiave di innovatori dirompenti e alcuni dei modi efficaci per stimolare le idee non comuni sono i seguenti:

  • Prendi l’abitudine di osservare i dettagli del mondo che ti circonda. Più tempo passi a guardare (specialmente quando stai disegnando), più vedi.
  • Osserva le persone e le situazioni intorno a te e nota come funzionano le cose e cosa non funziona. Esercitati in tutte le tue interazioni, incluso il luogo di lavoro, i clienti al lavoro, i viaggi, lo shopping, l’intrattenimento, ecc.

Questo è uno dei metodi chiave di scoperta:

  • Fai un elenco delle tue osservazioni e cerca modelli tra dati disparati
  • Combina 2 o 3 osservazioni per generare una nuova idea

error: Content is protected !!